Quarto Sharing #3

Quarto Sharing #3

-->
Ricerca e radici
Amina Amici & Lucia Palladino

10 May 2018
ore 18:00
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Sala Grande Stireria

Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

La ricerca spesso tende temporalmente in avanti, al non ancora conosciuto, a ciò che si scopre seguendo un percorso di serendipità. Durante questa residenza Amina e Lucia riformuleranno il loro percorso di ricerca, analizzando elementi da cui provengono: referenze visive, gestuali e coreografiche, con il fine di affinare metodologie per il futuro.

PUNTI FOCALI, connessioni

AMINA AMICI
In questa nuova sessione di Ricerca X, porrò particolare attenzione al rapporto della mia traiettoria coreografica con la musica mettendo in evidenza le scelte e le modalità utilizzate in relazione all’atto corporeo. Immergersi, a piene mani appunto, nell’analisi di un dato brano musicale per trarne ispirazione compositiva, come spesso mi accade con lo stesso corpo anatomico.
Un nuovo punto focale di sperimentazione delle mie modalità di lavoro.

WHAT IS THERE?

LUCIA PALLADINO
Nell’ambito del processo di ricerca creativa dell’anno 2016-2017 ho focalizzato il lavoro sulle procedure di creazione e la metodologia. Mi sono osservata osservare.
Ho riconosciuto le radici della mia posizione artistica, da dove vengo, e i modi in cui queste radici si fondono in una nuova pianta, una mappa attraverso la quale traduco la realtà.
Nel 2018 a Ricerca X riprenderò il progetto Augenblickgott, che sto svilppando assieme a Piero Ramella. Il nostro lavoro sarà incentrato sulla parola, sul suo corpo e sulla traduzione di questo corpo in movimento.

per maggiori info:
PUNTI FOCALI, connessioni
di Amina Amici
WHAT IS THERE? di Lucia Palladino

per partecipare è possibile scrivere a
ricercaxinfo@gmail.com 
sharedtrainingtorino@gmail.com

in collaborazione con 
shared training torino

Terzo Sharing #3

-->
Pratiche reversibili:
Corpo Poligrafo + Resting Practice

12 April 2018
ore 18:00
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Sala Grande Stireria

Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Come le pratiche corporee informano le scritture coreografiche? Questa è la domanda che verrà indagata durante la terza residenza di Workspace Research & Dramaturgy con Cinzia Sità e Donatella Morrone Mea Morris.

Silenzio.
Pensiero. Forma.
Punto.
Astrazione materica. Concentricità.
Forme udibili. Visibili.

Riposo-Respiro-Risonanze
Contatto Radici-Liberare orientamenti
Sui Pieni e Sui Vuoti.

Per Scrivere e Leggere, attraverso il corpo, asimmetrie sparse

willin’_resting practice di Cinzia Sità
Punto, linea, superfice di Donatella Morrone

per maggiori info:
Donatella Morrone :: web
Cinzia Sità :: web

Secondo Sharing #3

-->
Désir Mimétique + // Couchscore
08 February 2018
ore 18:00
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Sala Grande Stireria

Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

quellocheproponiamosonoaspettidellacontemporaneitàmaanchedellaspecificitàdelpassatoedelGESTOedellattenzionechesiconcentranosuunlinguaggioelaboratograzieadunaattentaOSSERVAZIONEdiriferimentinoncasualimaestremamentespecificiconquestiriferimentiabbiamodecisodistipulareconvoiunCONTATTOalfinediportarvidentrounCODICElinguisticocheilgestopuòprodurreoggiedomanimaancheieriilDESIDERIOditrasmissionedellinguaggioSIMULTANEOdelcodicecontemporaneodellaTECNOLOGIAdelcorpoattraversoilvideoelawebcamdescriveunFRAMEtracciandogestitradanzaenondanzaindicazionicoreograficheediletturavisivadelmovimentoilBALLOcontemporaneomanipiedistradadettagliocampolargovicinolontanopercorsocopiaASSENZAseguireincollandoscollandomanostretchseguinontiperdereascoltagiratinellospaziomoltogranderiduciilflussodettaglioZOOMvelocità32lentezzanomaperchétestetestotestosteroneballettodipechinoquiquidquoquapaperonehicetnuncohmygodcarpediemsaltaJUMPnonmollaremainevergiveupalloraorasiamoviaperchécredosentonontiperderemaliberalamenteeilcorpozenzoomzumbapasodobleoplàyineyangtaichilatinoclassicojazzfunkbeatboxjujuonthatbeatjujuonthatbeatjujuonthatjujuonthatjujuonthatbeat

Désir Mimétique di Jacopo Jenna
//Couchscore di Francesco Dalmasso, Elisa D’Amico, Alessio Mazzaro

per maggiori info:
Jacopo Jenna: jacopoj.it
Francesco Dalmasso: youtube

Primo Sharing #3

-->
Ambra Pittoni e Sara Manente
25 January 2018
h 18:00 + h 20:30
Lavanderia a Vapore
corso Pastrengo, 51
Collegno
+
Clog
Via Giulia di Barolo, 13
Torino
info biglietteria

Workspace Ricerca X apre le porte al processo di ricerca di Ambra Pittoni e Sara Manente.
Un paesaggio democratico che include tecnologie malvagie, fermentazioni selvagge, performatività inefficaci e lavoro inoperoso. Introdotto da una foresta, l’esubero in dispersione culminerà in una lettera d’amore seriale.

Giovedì 25, ore 18 alla Lavanderia a Vapore di Collegno incorporeremo una ricerca ingovernabile, trasferiremo il suo disordine in centro città, sempre giovedì 25, a Torino da Clog, alle ore 20.30 dove articoleremo uno spazio più discorsivo e affettivo.

per maggiori info:
Sara Manente: https://saramanente.weebly.com/
Ambra Pittoni: http://www.ambrapittoni.com/

Landscape of practices and materials

-->
with Aurelio Di Virgilio, Polina Fenko and Miranda Secondari
06 December 2023
15:00 > 18:00
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Sala Grande Stireria

Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Within the public program of Making room for critical thinking, Workspace Ricerca X is presenting a work session open to the public: as an observation window, a space for proximity and sharing, inside the research processes of Aurelio Di Virgilio, Polina Fenko e Miranda Secondari, resident artists for the edition 2023.

With this landscape of practices and materials, more bodies and gazes are welcomed in the work space, with an invitation to explore the research trajectories articulated by the artists during the two residency sessions.
The encounter between artists and visitors, practices and practitioners, discourses, universes and obsessions, generates a space where it is possible to think in conversation with the materials, embodied in a variety of media, activating a collective exercising of critical thinking.

Which kind of space does opening a research process activate?
How much responsibility, sensitivity and fantasy are at stake while we generate critical thinking?
In how many ways can critical thinking circulate?

Making room for critical thinking

Making room for critical thinking is the program of Workspace Ricerca X for 2023, which takes shape through two research residencies and some public events, with the support of Lavanderia a Vapore / Fondazione Piemonte dal Vivo.

Resident artists Aurelio Di Virgilio, Polina Fenko, Miranda Secondari
Satellite artists Anna Basti, Barb Bordoni, Teodora Grano, Marta Sponzilli
Guests Julian Barnett, Bojana Kunst, Martina Ruhsam
Artists curators Francesco Dalmasso, Elisa D’Amico, Ambra Pittoni

Residenza

-->
Ricerca e arti visive
15 > 31 January 2018
ore :
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Residenza

-->
Residenza
02 > 15 May 2018
ore :
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Residenza

-->
Residenza
03 > 13 April 2018
ore :
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Residenza

-->
Residenza
01 > 09 February 2018
ore :
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Residenza

-->
Residenza
15 > 31 January 2018
ore :
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria