Terzo Sharing #3

Terzo Sharing #3

-->
Pratiche reversibili:
Corpo Poligrafo + Resting Practice

12 April 2018
ore 18:00
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Sala Grande Stireria

Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Come le pratiche corporee informano le scritture coreografiche? Questa è la domanda che verrà indagata durante la terza residenza di Workspace Research & Dramaturgy con Cinzia Sità e Donatella Morrone Mea Morris.

Silenzio.
Pensiero. Forma.
Punto.
Astrazione materica. Concentricità.
Forme udibili. Visibili.

Riposo-Respiro-Risonanze
Contatto Radici-Liberare orientamenti
Sui Pieni e Sui Vuoti.

Per Scrivere e Leggere, attraverso il corpo, asimmetrie sparse

willin’_resting practice di Cinzia Sità
Punto, linea, superfice di Donatella Morrone

per maggiori info:
Donatella Morrone :: web
Cinzia Sità :: web

Secondo Sharing #3

-->
Désir Mimétique + // Couchscore
08 February 2018
ore 18:00
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Sala Grande Stireria

Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

quellocheproponiamosonoaspettidellacontemporaneitàmaanchedellaspecificitàdelpassatoedelGESTOedellattenzionechesiconcentranosuunlinguaggioelaboratograzieadunaattentaOSSERVAZIONEdiriferimentinoncasualimaestremamentespecificiconquestiriferimentiabbiamodecisodistipulareconvoiunCONTATTOalfinediportarvidentrounCODICElinguisticocheilgestopuòprodurreoggiedomanimaancheieriilDESIDERIOditrasmissionedellinguaggioSIMULTANEOdelcodicecontemporaneodellaTECNOLOGIAdelcorpoattraversoilvideoelawebcamdescriveunFRAMEtracciandogestitradanzaenondanzaindicazionicoreograficheediletturavisivadelmovimentoilBALLOcontemporaneomanipiedistradadettagliocampolargovicinolontanopercorsocopiaASSENZAseguireincollandoscollandomanostretchseguinontiperdereascoltagiratinellospaziomoltogranderiduciilflussodettaglioZOOMvelocità32lentezzanomaperchétestetestotestosteroneballettodipechinoquiquidquoquapaperonehicetnuncohmygodcarpediemsaltaJUMPnonmollaremainevergiveupalloraorasiamoviaperchécredosentonontiperderemaliberalamenteeilcorpozenzoomzumbapasodobleoplàyineyangtaichilatinoclassicojazzfunkbeatboxjujuonthatbeatjujuonthatbeatjujuonthatjujuonthatjujuonthatbeat

Désir Mimétique di Jacopo Jenna
//Couchscore di Francesco Dalmasso, Elisa D’Amico, Alessio Mazzaro

per maggiori info:
Jacopo Jenna: jacopoj.it
Francesco Dalmasso: youtube

Primo Sharing #3

-->
Ambra Pittoni e Sara Manente
25 January 2018
h 18:00 + h 20:30
Lavanderia a Vapore
corso Pastrengo, 51
Collegno
+
Clog
Via Giulia di Barolo, 13
Torino
info biglietteria

Workspace Ricerca X apre le porte al processo di ricerca di Ambra Pittoni e Sara Manente.
Un paesaggio democratico che include tecnologie malvagie, fermentazioni selvagge, performatività inefficaci e lavoro inoperoso. Introdotto da una foresta, l’esubero in dispersione culminerà in una lettera d’amore seriale.

Giovedì 25, ore 18 alla Lavanderia a Vapore di Collegno incorporeremo una ricerca ingovernabile, trasferiremo il suo disordine in centro città, sempre giovedì 25, a Torino da Clog, alle ore 20.30 dove articoleremo uno spazio più discorsivo e affettivo.

per maggiori info:
Sara Manente: https://saramanente.weebly.com/
Ambra Pittoni: http://www.ambrapittoni.com/

HOME IN HOMELESSNESS

-->
a cura di Workspace Ricerca X
con Cristina Caprioli

09 November 2019
10:00 > 00:00
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51

Tel. +39 011 4322902
biglietteria@piemontedalvivo.it

info

Tel. +39 340 54 34 897
ricercaxinfo@gmail.com

Partecipazione gratuita
E’ gradita la prenotazione.

download programma

info biglietteria

*​Questa giornata è realizzata con il sostegno della ​Fondazione Piemonte dal Vivo​ e inserita nell’ambito delle attività sostenute da ​Lavanderia a Vapore / Casa della danza network EDN

Negli ultimi anni il tema della r​ icerca artistica​ è diventato centrale nella discussione della creazione artistica, dell’alta formazione, dell’istituzionalizzazione dei processi di conoscenza.
Da una parte la ricerca viene intesa come ​luogo del potenziale,​ sovversivo e critico, rafforzando il ​ruolo epistemologico del processo artistico,​ dall’altra invece essa viene legittimata solo in quanto elemento fondante di c​ reatività e innovazione,​ essenziale per stimolare l’​economia creativa​.

Workspace Ricerca X – con il contributo speciale di ​Cristina Caprioli​ (coreografa e ricercatrice basata a Stoccolma, fondatrice di ccap) e l’intervento di​ ​Leonella Grasso Caprioli​(​ConsiglieredelMinistroMIURON..LorenzoFioramonti)-proponeunag​ iornata di studio per interrogarsi collettivamente su quali siano le strategie di sviluppo, consolidamento e internazionalizzazione per la ricerca artistica,​ ​dando luogo a uno spazio in cui le regolari modalità di presentazione, discussione e condivisione della danza sono sfocate a favore di nuove interpretazioni del cambiamento in atto.

Cosa succede quando un terremoto sconvolge il tuo ambiente domestico?

Soggetti e oggetti post-disciplinari creano le condizioni affinché la casa tremi, possa cambiare, ammorbidirsi, fondersi. Uno spazio per un terremoto domestico, pubblico e privato, un’installazione spaziale di oggetti e soggetti attraverso cui riflettere e immaginarelatrasformazionesaràattivad​ alle10:00alle00.00del9novembre2019in Lavanderia a Vapore​ per festeggiare l’ultimo giorno dell’annualità di Ricerca X.

HOME IN HOMELESSNESS​ >>>​ I​l programma è articolato in quattro stanze: puoi scegliere quali di queste attraversare oppure partecipare all’intera giornata.

h. 10:00 > 13:00

RESEARCH DIALOGUES
# room 1

Dalla micro politica delle pratiche artistiche alla macro pratica delle politiche culturali.

Come ‘pre-figurare’ ambienti di ricerca artistica per la danza contemporanea?

Attraverso una riflessione multi-scalare e transnazionale, tecnico-politico e artistica, dalle ossa alla policy, ci si propone di indagare i cambiamenti incrementali o shock endogeni che avvengono nella relazione tra comunità di pratiche, contesto istituzionale e dance based knowledge.

Quali sono le condizioni necessarie per creare, mantenere e ‘pre-figurare’ gli ambienti di ricerca all’interno di questo ecosistema?​ Quali cambiamenti emergono nelle pratiche coreografiche?

Con la partecipazione di:
Cristina Caprioli​, coreografa ricercatrice, fondatrice ccap – organismo di produzione indipendente (Stoccolma)
Leonella Grasso Capriol​i, Consigliere del Ministro MIUR ON. Lorenzo Fioramonti

Modera:
Carlotta Scioldo,​ dramaturg, dottoranda in Urban and Regional Development e coordinatrice dell’European Dancehouse Network

h. 15:00 > 17:00

RESEARCH DIARIES
# room 2

Pratiche, materiali, traiettorie di ricerca artistica.

Gli artisti partecipanti di questa annualità Ricerca X 2019 #itsnotaboutexplaining condividono pratiche e materiali che hanno punteggiato il loro percorso andando a delineare possibili traiettorie di indagine.

con ​Alice Ruggero​ e L​eo Merati​, R​iccardo Guratti​, Annika Pannitto​, Elisabetta Consonni​, E​lisa Turco Liveri,​ ​Lucia Guarino

Alice Ruggero e Leo Merati C​ome un pezzo di pane
Riccardo Guratti ​Intus et in Cute
Annika Pannitto​ ​The third Table
Elisabetta Consonni​ ​Ti voglio un bene pubblico
Elisa Turco Liveri ​​Aporia
Lucia Guarino ​​in.col.to – pratiche di biodiversità

h. 17:30 > 19:00

RESEARCH DISPLAYS
# room 3

Come fosse un ascolto disteso
Performance Lecture
di Cristina Caprioli

Cristina Caprioli danza e discute sulla coreografia come ricorrenza prolifica e inclinante, e sulla percezione come partecipazione ripetuta e dispersa.

Cristina Caprioli​ è​ una delle coreografe più affermate e riconosciute a livello internazionale della scena svedese. A metà anni ’90 fonda l’organizzazione indipendente ccap, dove produce performance, installazioni, film, oggetti, pubblicazioni e altre coreografie, e conduce progetti di ricerca interdisciplinari di lungo periodo. Il suo lavoro coreografico si caratterizza per precisione, complessità e un’alta tecnologia del corpo. Tutte le sue produzioni sfidano i formati normativi e le economie di scambio del settore. Negli anni 2008-2013 è stata docente di composizione coreografica presso la Scuola di Danza e Circo (DOCH) di Stoccolma, dove ha sviluppato metodi e formati per la ricerca artistica. Ha ricevuto diversi premi e sovvenzioni e ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo del discorso critico nel campo della danza e della coreografia in Svezia.

h. 20:00 > 00:00

RESEARCH DETOURS
# room 4

Pratiche di ascolto dei suoni

a cura di ALMARE

ALMARE​ si dedica ai linguaggi contemporanei che utilizzano il suono come mezzo espressivo, ritenendo interessante proporre un pensiero che eviti di frammentare in categorie esclusive le diverse pratiche legate al suono.

ALMARE​ ha collaborato con istituzioni e realtà nazionali e internazionali quali Cité Internationale Des Arts, Barriera Contemporanea, MACAO, NABA – Nuova Accademia Belle Arti, PAV-Parco Arte Vivente, Standards, Superbudda. Ha coinvolto artisti e ricercatori quali Adam Asnan, Luca Garino, Renato Grieco, Mauro Lanza, Enrico Malatesta. Membri: A​mos Cappuccio,​ ​Giulia Mengozzi,​ ​Luca Morino,​ ​Gabriele Rendina Cattani.

h. 21:00 > 00:00

DanceHall

con HERMANA9
Dj set, gran ballo finale

Lo spazio di lavoro si trasforma in uno spazio di svago. Cosa aspettarsi dall’ incontro informale?

Between the rooms

* 13:00 > 15:00 Déjeuner sur l’herbe
Per il pranzo vi proponiamo un picnic indoor. Nel foyer troverete uno spazio preparato per la condivisione del pranzo al sacco. Voi portate il cestino, Ricerca X offre il caffè.

* 19:00 > 24:00 A la belle étoile
Aperitivo con vino e focaccia, drinks a seguire durante il gran ballo.

 

HOME IN HOMELESSNESS
con Cristina Caprioli, Leonella Caprioli, Riccardo Guratti, Alice Ruggero, Leo Merati, Annika Pannitto, Elisa Turco Liveri, Elisabetta Consonni, Lucia Guarino, Francesco Dalmasso, Ambra Pittoni, Erika Di Crescenzo, Andrea Macchia.

Questa giornata di studi è realizzata con il sostegno della Fondazione Piemonte dal Vivo e inserita nell’ambito delle attività sostenute da Lavanderia a Vapore / Casa della danza.

Landscape of practices: Expanded Choreography on the spot

-->
display collettivo a cura di Workspace Ricerca X
13 June 2019
17:00 > 21:00
Torino OGR
Duomo

Corso Castelfidardo, 22
info biglietteria

Landscape of practices: Expanded Choreography on the spot vuole essere l’occasione per approfondire lo sguardo e l’ascolto dentro il paesaggio delle pratiche artistiche contemporanee che nascono e si sviluppano nel campo della danza. Integrando il display come strumento di condivisione dei processi di ricerca si configura un discorso in cui significati e produzione di conoscenza vengono costantemente rinegoziati tra loro e con le visitatorə.

L’incontro sviluppa i propri contenuti a partire dalla mostra Carousel dell’artista anglo-argentino Pablo Bronstein, curata per le OGR Torino da Catherine Wood, Senior Curator, International Art (Performance) presso la Tate Modern di Londra. La mostra, visitabile fino al 9 giugno, indaga il rapporto tra corpi in movimento e spazi architettonici, tra performance e dinamiche di fruizione dello spazio.

PROGRAMMA

Il programma durerà 4 ore e sarà strutturato in due momenti:

17.00-18.30
Estroflessione della spirale – Display collettivo / Performare la ricerca

Come possiamo produrre una forma che permetta a cose che accadono separatamente di essere ripensate nella loro interconnessione? (Coreografia)

19.00-21.00
Introflessione della spirale – Pratica collettiva / Condivisione di discorsi

Come si può mettere in comune un discorso del corpo?

Con le artistə danzatorə e coreografə: Elisabetta Consonni, Rebecca Marta D’Andrea, Riccardo Guratti, Elisa Turco Liveri, Alice Ruggero + Leo Merati, Lucia Guarino, Ambra Pittoni, Francesco Dalmasso, Erika Di Crescenzo

THE EVER PRACTICING LANDSCAPE _ apertura degli studi

-->
con Michela Depetris, Marta Olivieri, Francesca Saraullo, Valerie Tameu, Amalia Franco e Doriana Crema
23 September 2021
10:00 > 18:00
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Nel corso della seconda sessione dell’annualità 2021, Workspace Ricerca X invita a partecipare ad una giornata di osservazione e studio dal titolo  “The ever practicing landscape” : una finestra di osservazione, prossimità e condivisione all’interno dei processi di lavoro delle artiste – Michela Depetris, Marta Olivieri, Francesca Saraullo, Valerie Tameu e Amalia Franco – mediato e articolato insieme a Doriana Crema, ospite della sessione di settembre nel ruolo di dialogante e facilitatrice.
Lo spazio di cui Ricerca X si prende cura dal 2016 intende proporsi come un ambiente dedicato alla ricerca artistica, costantemente formato e informato dalla molteplicità di pratiche e practitioners che lo attraversano, formati e materiali pensanti, discorsi e corporeità intelligenti. Nella coesistenza degli elementi che compongono questo paesaggio, l’invito è ad attraversarlo come un flusso, di andare in visita nei luoghi in cui le artiste sono al lavoro, testimoniando e arricchendo un discorso che si sviluppa nel movimento di circolazione fra approcci, punti di vista e posizionamenti diversi.

Info

Tel. +39 340 54 34 897
ricercaxinfo@gmail.com

Partecipazione gratuita
E’ necessaria la prenotazione
ricercaxinfo@gmail.com / sharedtrainingtorino@gmail.com

Partecipazione gratuita
E’ necessaria la prenotazione scrivendo a ricercaxinfo@gmail.com

Laboratorio a cura di Silvia Bottiroli

-->
Laboratorio a cura di Silvia Bottiroli
09 November 2024
10:00 > 13:00
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

And then again!

Che cosa significa pensare una proposta curatoriale come intervento in un ritmo preesistente e, allo stesso tempo, come la proposta di un altro ritmo? Come la ripetizione (and then again!) e l’interruzione temporanea di qualcosa che poi ricomincia (and then again!) possono aprire spazi di immaginazione condivisa, di riscrittura delle narrazioni egemoniche e di ampliamento della dimensione pubblica di un luogo?

Nel corso del laboratorio esploreremo i principi ritmici della ripetizione e dell’interruzione come possibili forme di intervento curatoriale nel contesto che ci ospita, nella prospettiva di generare una collezione di proposte per Lavanderia a Vapore.

Silvia Bottiroli è curatrice e ricercatrice nel campo delle arti vive, e opera in particolare nelle intersezioni tra performatività, pratiche istituzionali e pedagogie. 

È stata direttrice artistica di DAS Theatre, master internazionale per pratiche artistiche e curatoriali ad Amsterdam (2018-2021) e del Festival di Santarcangelo (2012-2016). Ha curato il programma The May Events per il KunstenFestivalDesArts a Brussels e Vooruit (ora Viernulvier) a Ghent (2018) e il progetto FUORI! per Emilia Romagna Teatro / Teatro Nazionale a Bologna (2022-2023). Ha co-curato diversi progetti artistici, discorsivi e educativi, collaborando tra gli altri con West Kowloon Cultural District a Hong Kong, Homo Novus Festival a Riga e diversi Corsi di Laurea e Master, tra i quali il Corso di Laurea in Teatro e Arti Performative allo IUAV di Venezia e i Master PACS e MAP_PA a Roma. Dal 2011 insegna Metodo, Critica e Ricerca delle Discipline Artistiche / Teatro all’Università Bocconi di Milano. La sua ultima pubblicazione è il volume, co-curato con Miguel A. Melgares, What Can Theatre Do (BRUNO 2024).

Fa parte dell’artistic cohort di Rose Choreographic School a Londra e, insieme a Silvia Calderoni, Ilena Caleo e Michele Di Stefano cura il festival Short Theatre nel triennio 2025-2027.

Il laboratorio And then again! fa parte del progetto di ricerca di Silvia Bottiroli Ripetere, interrompere, sospendere. Il ritmo come principio curatoriale sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (13 edizione, 2024).

RESEARCH CAMPING – Floating bodies

-->
RESEARCH CAMPING
22 > 24 November 2024
11:00 > 20:00

Camping
Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria
How to navigate the unknown and transformation through art practices?
How to learn from water the possibility of being lulled into new mixtures?
How to get in touch with a submerged world?

For its third edition, Research Camping transforms the spaces of the nave of Lavanderia a Vapore, from the foyer to the theater, into hybrid environments between fiction and reality, which become devices for the exchange and dissemination of artistic research processes.
In a world in transition that seeks new reading tools and answers, artistic research can offer fertile ground for imagining new, possible or forgotten ways of making the world.

The bay is the dimension evoked by this third edition centered on the fluidity of bodies, made of flesh and water, increasingly viscous and elusive, bodies that inhabit a landscape in which they coexist between earth and liquidity, in a time in which certainty and illusion are confused.

During Research Camping, the research, from an intimate space behind closed doors, becomes an imaginative plaza for new politics, a middle ground that welcomes creations still in the making, and offers asylum to alternative thoughts and imaginaries to the muscular rhetoric and harried time of efficiency and production.

participating artists Erika Di Crescenzo, Gaia Ginevra Giorgi, Aurelio Di Virgilio, Andrea D’Arsiè, Silvia Mai, Hanna Gillgren, Lucio Guarinoni/Simone Basani, Giovanfrancesco Giannini, Michela Depetris, Jovana Malinaric, Ilaria Quaglia, Fabritia D’Intino, Gloria Frigerio, Teodora Grano, Nicolò Giorgini/Marco Casagrande, Dafne Giannikopoulou, Collettivo TAC– TastierACorpi, Maria Luisa Usai
with the participation of Silvia Bottiroli

conception and realization of the space Associazione Bastione
organization and curatorial process Lavanderia a Vapore e Workspace Ricerca X
with the support of Fondazione Compagnia di San Paolo

Landscape of practices and materials

-->
with Marko Gutić Mižimakov, Hannah Krebs, Heike Langsdorf, Alice MacKenzie and Silvia Bottiroli
09 November 2024
15:00 > 17:30
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Nell’ambito del public program di Making more room for critical thinking, Workspace Ricerca X invita a una sessione di lavoro aperta al pubblico: una finestra di osservazione, prossimità e condivisione all’interno dei processi di ricerca di Marko Gutić Mižimakov, Hannah Krebs, Heike Langsdorf, Alice MacKenzie e Silvia Bottiroli.

Con questo paesaggio di pratiche e materiali, si accolgono nello spazio di lavoro ulteriori corpi e sguardi, invitando ad esplorare le traiettorie di ricerca articolate dallx artistx all’interno della sessione di residenza.
A partire dall’incontro fra artistx e visitatorx, fra pratiche e praticanti, discorsi, universi e ossessioni, si apre uno spazio dove pensare in dialogo con i materiali, incorporati in una varietà di media, attivando l’esercizio collettivo del pensiero critico.

La residenza di Ricerca X 2024 è sostenuta da 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐌𝐨𝐯𝐞𝐬 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞* – progetto finanziato dall’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 e implementato dal 𝐆𝐨𝐞𝐭𝐡𝐞 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭 e da 𝐋𝐚𝐯𝐚𝐧𝐝𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐚 𝐕𝐚𝐩𝐨𝐫𝐞 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 / 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐕𝐢𝐯𝐨.

Il progetto di ricerca di Silvia Bottiroli è sostenuto da @creativita_contemporanea del #MiC nell’ambito del programma #ItalianCouncil (2024).

*The Ricerca X Residency 2024 is supported by Culture Moves Europe, a project funded by the European Union, implemented by the Goethe Institut / The EU and the Goethe Institut are not responsible for the views expressed in the publications and/or in conjunction with the activities for which the mobility support is used.

Residenza di ricerca

-->
Residenza di ricerca
20 October > 11 November 2024
ore :
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria