Landscape of practices and materials

Landscape of practices and materials

-->
with Aurelio Di Virgilio, Polina Fenko and Miranda Secondari
06 December 2023
15:00 > 18:00

Lavanderia a vapore Collegno (TO)
Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Within the public program of Making room for critical thinking, Workspace Ricerca X is presenting a work session open to the public: as an observation window, a space for proximity and sharing, inside the research processes of Aurelio Di Virgilio, Polina Fenko e Miranda Secondari, resident artists for the edition 2023.

With this landscape of practices and materials, more bodies and gazes are welcomed in the work space, with an invitation to explore the research trajectories articulated by the artists during the two residency sessions.
The encounter between artists and visitors, practices and practitioners, discourses, universes and obsessions, generates a space where it is possible to think in conversation with the materials, embodied in a variety of media, activating a collective exercising of critical thinking.

Which kind of space does opening a research process activate?
How much responsibility, sensitivity and fantasy are at stake while we generate critical thinking?
In how many ways can critical thinking circulate?

Making room for critical thinking

Making room for critical thinking is the program of Workspace Ricerca X for 2023, which takes shape through two research residencies and some public events, with the support of Lavanderia a Vapore / Fondazione Piemonte dal Vivo.

Resident artists Aurelio Di Virgilio, Polina Fenko, Miranda Secondari
Satellite artists Anna Basti, Barb Bordoni, Teodora Grano, Marta Sponzilli
Guests Julian Barnett, Bojana Kunst, Martina Ruhsam
Artists curators Francesco Dalmasso, Elisa D’Amico, Ambra Pittoni

Residenza

-->
Ricerca e arti visive
15 > 31 January 2018
ore :
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Residenza

-->
Residenza
02 > 15 May 2018
ore :
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Residenza

-->
Residenza
03 > 13 April 2018
ore :
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Residenza

-->
Residenza
01 > 09 February 2018
ore :
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Residenza

-->
Residenza
15 > 31 January 2018
ore :
Collegno (TO) Lavanderia a vapore
Corso Pastrengo, 51
info biglietteria

Carlotta Scioldo

-->

Carlotta Scioldo is a researcher and consultant focusing on EU cultural policies. Through her professional and academic trajectory, she has acquired a multifaced view of the cultural and creative sector in Europe. Her fundamental drive is to bridge the communication gap between the cultural sector and policymaking, ensuring that the functioning and aspirations of the artistic field are effectively conveyed. With this motivation, she has worked as dance dramaturg, joined the Creative Europe Unit at EACEA, and served as Network Manager and Policy Advisor the European Dancehouse Network.

Carlotta completed her Ph.D. on how European Transnational Networks operate in the Cultural Sector at DIST the Interfaculty Department of the University and Polytechnic of Turin, and she was visiting researcher at the UCL’s Public Policy Department. Her work questions the political and empirical implications of Transnational Networks in the EU’s cultural sphere and the external dimension. Her doctoral dissertation has been shortlisted as a finalist for the 2023 ENCATC Award.
She holds two master’s degrees, the first in Theater Studies from IUAV in Venice, the second in Cultural Projects for Development from ITC-ILO and UNESCO Centre in Turin. Carlotta’s expertise was also acknowledged through a visiting fellowship at New York University.

In 2015, together with Erika Di Crescenzo, she founded Workspace Ricerca X. She has been curating the project until 2018.

Donatella Morrone

-->

The research addressed in recent years has focused its attention more and more in depth on the relationship of the body in reaction to architectural spaces, on the genesis of movement based on the forms and suggestions of the visible realities in which the body fits.
Current research focuses on basic concepts which composes tangible and abstract space, as if to fill significant theories already articulated in the artistic field by the painters of the 20th century, first of all Wassily Kandinsky.

Punto,Linea, Superficie” is the title of Kandinsky’s book from which the Research is developed, taking strongly into account the scientific-artistic analysis of the three elements.

The project is divided into Chapters (I, II, III), each of which contains a certain number of “Studies” which arise from the technical, theoretical, crystalline clarification of the intrinsic properties of the shape, of the graphic sign minutely analyzed in the function and then , once they have come to the essence, to get to real free “translations”, but at the same time to match valid parameters regardless of the type of media used (body, camera, canvases, and so on).
The “translations” are many and different, many of which go through Body Practices developed over time and brought back into play, just as there are many means used and the figures involved: musicians, graphic designers, light designers, designers, video-makers, photographers, writers, dancers, actors, performers, architects. The project makes use of the collaborations of several artists and professionals figures in various sectors and areas (not necessarily artistic in the strict sense of the term), which operate, depending on the work phase, to return to the hypothetical viewer more than a “product” but a testimony, a proove of research that becomes itself artistic product.

The direction of research is firm and rooted in concepts based on what in art history has been termed as a “qualitative” painting and geometry treatise.
Concepts of physics, mathematics, painting, composition are thus merged into multiple levels of analysis, from the imaginary and abstract to the more material and concrete.
Over time, the project aims at an overall composition of all the translations that have in logical sequence their own colors, their own sounds, their own characters that can, as in a painting, intersect each other at the sharing time.
The simplicity of the most primitive issues will be made in the search for the purpose of listening to the form and making it audible, visible and instructing “senses”.

Dopo gli studi presso Kaos Balletto di Firenze, procede con la sua formazione in Italia e in Belgio, con un maggiore interesse verso le tecniche d’improvvisazione. Tra le personalità più influenti vi sono Chrysa Parkinson, Samantha Van Wissen, Matej Ketjzar, Dominique Duszynski, Adriana Borriello, Simona Bertozzi, Frey Faust, Michele Di Stefano, Enzo Cosimi ed altri. Dopo gli studi di Tecniche Compositive e Coreografia presso l’ A.N.D. Accademia Nazionale di Danza, sotto la direzione di Adriana Borriello, lavora con la coreografa Dominique Duszynski in Belgio e Olanda e al tempo stesso a progetti personali, quali “Moving in a metric space” ed “EmptyPool”. Dal 2014 include nel suo lavoro anche progetti fotografici e video in collaborazione con artisti visivi. Nel 2016 sviluppa la sua passione per il djing, che prende parte nella sua ricerca, nei suoi progetti e performances. Dal 2014 ad oggi è danzatrice della Compagnia Adriana Borriello e lavora a progetti personali incentrati sulla relazione del corpo con gli spazi “vuoti” e sui “Non-luoghi”, attraverso lo studio di strutture architettoniche.

web

fb

Donatella Morrone is with us in: Edizione 2018,

Sara Manente

-->

E’ un progetto di passaggio il cui focus è il tempo di fermentazione più che il risultato. Per due settimane lavoro su dinamiche che partono da relazioni semantiche a quelle biologiche (corporee) per disegnare nuove tecnologie di creazione inspirate da altre intelligenze: batteri e muschi per esempio. Parto da metodologie poetiche prese a prestito dal precedente Spectacles per iniziare un processo più batterico e selvatico.

Lavora nel campo delle arti performative e realizza progetti sotto forma di spettacoli di danza contemporanea, performance, laboratori, ricerche aperte, video e testi. Tra i suoi lavori: Lawaai means Hawaai (2009, trio), Faire un four (2011, quartetto); in collaborazione con Marcos Simoes: This place e Tele Visions (2012-2015, serie di performances basate su fenomeni ESP) e LAVA (2016). Attualmente lavora su due progetti che legano intimamente danza e linguaggio: un film in 3D cominciato sotto forma di interviste ad artisti e pubblico sull’esperienza di fare, vedere e descrivere la performance e una serie di testi scritti che sono danze da leggere.

web

Sara Manente is with us in: Edizione 2018,

Sara Manente

-->

edizione 2018>2020

E’ un progetto di passaggio il cui focus è il tempo di fermentazione più che il risultato. Per due settimane lavoro su dinamiche che partono da relazioni semantiche a quelle biologiche (corporee) per disegnare nuove tecnologie di creazione inspirate da altre intelligenze: batteri e muschi per esempio. Parto da metodologie poetiche prese a prestito dal precedente Spectacles per iniziare un processo più batterico e selvatico.

edizione 2016>17

Durante la residenza a Torino mi concentrero’ sulla scrittura del testo che chiude la serie di tre “danze da leggere”. Dopo Spectacle #3 (2015), una danza plausibile e #1 (2016/17), una danza a ritroso, in Spectacle #2,5 vorrei dedicarmi all’idea di una relazione tra decorativo e fedele. Le “danze da leggere” si situano parallelamente a Spectacles, una ricerca sulla relazione tra danza e linguaggio dal punto di vista economico, poetico e performativo. Possiamo emancipare la danza dalla teoria della danza? Possiamo immaginare una nuova economia dello spettacolo? Che tipo di linguaggio diventa coreografico? Quale movimento produce una descrizione? Di cosa parliamo quando parliamo di danza? Quando comincia e quando finisce una performance?

Sara Manente coreografa, performer e ricercatrice, vive e lavora a Bruxelles. Dopo gli studi di Semiotica, Linguistica e Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna, di Drammaturgia della Danza all’Università di Anversa, e un post-master in Performing Arts al a.pass (Advanced Performance Training) nel 2008, torna dopo dieci d’anni a far parte del Research Center/Cycle 1 di a.pass a Bruxelles. Nel frattempo lavora come coreografa, performer, mentor e collaboratrice per altri artisti e istituzioni.
Nel suo lavoro, la danza è il punto di partenza per pensare attraverso il corpo questioni legate a come percepiamo e agiamo sul mondo: linguaggio e opacità, performatività e pubblico. Formatasi con la danza classica sin dall’infanzia, passando poi a varie tecniche di contemporaneo, i suoi progetti prendono forme diverse: pubblicazioni, film, interviste, laboratori, installazioni, coreografie, esperienza telepatiche etc. Due gli spettacoli di danza più conosciuti e presentati anche in Italia: “Lawaai means Hawaai” (2009) e “Faire un four “(2011), seguiti da un lungo progetto di ricerca incentrato sull’ekphrasis: “Spectacles” (2016-18). Dal 2012 al 2016, ha lavorato in collaborazione con Marcos Simoes sulla relazione con lo spettatore attraverso progetti di vario formato basati su pratiche extra sensoriali/paranormali : “This place”. Nel 2019, riceve una borsa di ricerca dalla Comunità fiamminga per il progetto “Wicked technology / Wild fermentation” (Tecnologia malvagia / Fermentazione selvaggia): “accostando pratiche di fermentazione, femminismo e ricerca artistica, sono interessata a mappare un insieme di tecniche che trasformano il pensiero, la percezione e il fare (d’insieme) nelle colture vive e nelle live arts”.

Lavora nel campo delle arti performative e realizza progetti sotto forma di spettacoli di danza contemporanea, performance, laboratori, ricerche aperte, video e testi. Tra i suoi lavori: Lawaai means Hawaai (2009, trio), Faire un four (2011, quartetto); in collaborazione con Marcos Simoes: This place e Tele Visions (2012-2015, serie di performances basate su fenomeni ESP) e LAVA (2016). Attualmente lavora su due progetti che legano intimamente danza e linguaggio: un film in 3D cominciato sotto forma di interviste ad artisti e pubblico sull’esperienza di fare, vedere e descrivere la performance e una serie di testi scritti che sono danze da leggere.

web

 

Sara Manente is with us in: Edizione 2016-17, Edizione 2018, Edizione 2020,